EPAL CP1 Pallet
La funzionalità del comparto della logistica sarebbe gravemente compromessa senza l’europallet EPAL, essendo quest’ultimo il pallet di interscambio più diffuso al mondo.
- I pallet EPAL attraversano le frontiere di tutto il mondo in modo sicuro.
- I pallet EPAL garantiscono un trasporto delle merci agevole.
- I pallet EPAL garantiscono uno stoccaggio sicuro delle merci.
- Grazie agli elevati standard qualitativi, i pallet EPAL garantiscono la massima sicurezza sul lavoro.
- Scheda tecnica
SPECIFICHE
Tavole: 15
Chiodi: 81
Blocchetti: 9
Lunghezza: 1.000 mm
Larghezza: 1.200 mm
Altezza: 138 mm
MARCHI
1 Marchi a fuoco della European Pallet Association e.V.
2 Marchio a fuoco dell’IPPC conformemente alle norme fitosanitarie nazionali (obbligatorio dal 01/01/2010 per i pallet EPAL)
3 Codice del paese
4 Numero di registrazione dell’Autorità responsabile della Protezione delle Piante
5 Modalità di trattamento (trattamento termico)
6 Graffa di controllo EPAL (obbligatoria)
7 Chiodo di controllo della riparazione (presente solo se si tratta di un pallet EPAL sottoposto a riparazione)
8 Designazione del tipo CP
9 Numero di licenza - Anno - Mese
Link correlati
-
100% eco-compatibile
INFORMAZIONI DETTAGLIATE

- Dal 01/01/2010, tutti gli europallet EPAL di nuova costruzione sono sottoposti a trattamento termico secondo quanto previsto dall’ISPM 15.
- Gli europallet EPAL trattati in conformità all’ISPM 15 sono riconoscibili grazie alle marcature a fuoco presenti su entrambi i blocchetti centrali dei lati lunghi.
- E’ vietato sottoporre gli europallet EPAL a trattamento con bromuro di metile (MB).
- Le tavole degli CP pallet EPAL devono avere uno spessore compreso tra 18 e 20 mm (le traverse fino a 22 e 24 mm).
- I bordi delle traverse non devono presentare smussi o segni di corteccia.
- Per le traverse non è consentito l'impiego di legno di pioppo.
- Le tavole del piano inferiore devono essere smussate sul bordo superiore di entrambi i lati lunghi.
- La disposizione dei 81 chiodi utilizzati è prefissata per garantire la rigidità del pallet in senso diagonale.
- La disposizione dei chiodi deve essere uniforme e ripetitiva.
- Conformemente a quanto previsto dalle norme di costruzione, i chiodi devono essere inseriti alla maggiore distanza possibile tra loro e almeno a 20 mm dai bordi dei componenti.
- Tutti i chiodi utilizzati per la costruzione degli europallet EPAL riportano sulla testa un marchio di due lettere.
- Per assemblare gli europallet EPAL si possono utilizzare solo i chiodi approvati da EPAL e ulteriormente verificati da un ente di controllo indipendente.


